E-commerce B2B: Confronto tra Shopify, Soluzioni Personalizzate e E-shop INFOMINDS
- Peter Strobl
- 12 apr 2021
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 13 feb

Secondo i dati degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano nel 2025, le aziende italiane continueranno a puntare sul digitale, con un incremento dei budget ICT dell'1,5% rispetto all'anno precedente.
Nonostante l'incertezza economica, la digitalizzazione si conferma un asset strategico per la competitività. È particolarmente interessante notare come siano le PMI a guidare questa crescita con aumenti fino al 4%, mentre le grandi aziende mantengono un approccio più cauto ma costante.
Le Priorità di Spesa ICT nel 2025
In questo scenario di trasformazione, le imprese italiane stanno puntando su tecnologie strategiche che possano davvero fare la differenza. La cybersecurity emerge come protagonista assoluta: il 57% delle organizzazioni strutturate e il 31% delle PMI la considerano una priorità imprescindibile, spinte anche dalle nuove esigenze normative della direttiva NIS2. Non sorprende quindi che il 77% delle aziende stia pianificando di aumentare gli investimenti in questo settore cruciale.
L'intelligenza artificiale si sta affermando come il secondo pilastro della trasformazione digitale. Il 43% delle aziende sta scommettendo su AI, machine learning e cognitive computing, mentre la GenAI sta rapidamente conquistando terreno, con il 39% delle imprese pronte a integrarla nei propri processi. Il cloud computing continua la sua ascesa silenziosa ma inarrestabile, con il 25% delle PMI che lo considera fondamentale per il proprio futuro digitale.
Le imprese riconoscono l'importanza di strumenti come il cloud computing, business intelligence e le piattaforme di e-commerce per espandere il mercato e aumentare l'efficienza operativa. Inoltre, cresce l'attenzione verso pratiche commerciali sostenibili e una maggiore trasparenza della supply chain.
L'Importanza dell'E-commerce B2B per le PMI
L'e-commerce sta ridisegnando i confini del business B2B, aprendo nuove strade per le PMI che vogliono espandere i propri orizzonti. Non si tratta più solo di vendere online: è un'opportunità per raggiungere nuovi mercati, operare senza vincoli di orario e offrire un'esperienza d'acquisto personalizzata che fidelizza i clienti.
Per sfruttare al meglio il potenziale dell'e-commerce B2B, le PMI devono valutare attentamente la fattibilità e sostenibilità di un progetto digitale. La scelta del partner tecnologico giusto è determinante per garantire un'implementazione efficace e orientata ai risultati. Un approccio data-driven, infine, consente di massimizzare le performance e migliorare l'efficienza operativa, trasformando l'e-commerce in un vero motore di crescita per le PMI.
Crescita e Trend dell'E-commerce B2B
Nel 2025, l'e-commerce B2B in Europa sarà caratterizzato da diverse tendenze chiave. Le aziende B2B investiranno sempre di più nella personalizzazione dell'esperienza di e-commerce per attrarre e fidelizzare i clienti, implementando raccomandazioni basate sui comportamenti d'acquisto e offerte su misura grazie all'intelligenza artificiale.
La velocità e l'efficienza diventeranno cruciali, con i clienti che si aspetteranno risposte immediate e tempi di consegna ridotti, spingendo le aziende a ottimizzare i processi operativi. La sostenibilità assumerà un ruolo sempre più importante, con le PMI che si concentreranno su pratiche commerciali a basso impatto e responsabili, puntando sulla trasparenza della catena di approvvigionamento. Infine, la sicurezza dei dati sarà una priorità, con le PMI che, a seguito della Direttiva NIS2, investiranno in misure avanzate per proteggere le informazioni sensibili dei clienti e garantire la conformità alle normative sulla privacy
Confronto tra le Soluzioni E-commerce B2B
Nel panorama dell'e-commerce B2B, tre diverse tipologie di piattaforme si distinguono per caratteristiche e approccio. Comprendere le peculiarità di ciascuna è fondamentale per fare la scelta giusta per il proprio business.
Piattaforme SaaS (Software as a Service)
Le piattaforme SaaS rappresentano la soluzione cloud più immediata per entrare nel mondo dell'e-commerce B2B. Esempi popolari includono Shopify, Wix, BigCommerce, WooCommerce, Magento Cloud. Queste soluzioni hosted offrono un ambiente già pronto all'uso, con funzionalità integrate per la gestione dei pagamenti, dell'inventario e del marketing digitale. La sicurezza e la conformità sono gestite dal provider, permettendo alle aziende di concentrarsi sullo sviluppo del business.
I punti di forza delle piattaforme SaaS includono tempi di implementazione rapidi, costi iniziali contenuti e aggiornamenti automatici. Tuttavia, è importante considerare i costi ricorrenti legati all'abbonamento e le limitazioni nella personalizzazione profonda dell'architettura.
Soluzioni Custom (Self-Hosted)
Le piattaforme custom rappresentano l'apice della personalizzazione nel mondo e-commerce B2B. Sviluppate da zero secondo le specifiche esigenze aziendali, queste soluzioni offrono il massimo controllo su ogni aspetto della piattaforma, dall'architettura tecnica all'esperienza utente. Possono essere basate su framework come Laravel, Node.js, o altre tecnologie web.
Il vantaggio principale risiede nella possibilità di implementare qualsiasi funzionalità specifica richiesta dal proprio modello di business, mantenendo il pieno controllo sui dati e sulle prestazioni. D'altra parte, i costi di sviluppo iniziali sono significativi e la manutenzione richiede competenze tecniche interne o partnership con fornitori specializzati.
Sistemi ERP-Integrated
I sistemi e-commerce integrati con l'ERP rappresentano l'evoluzione naturale per le aziende che già utilizzano un gestionale avanzato. Queste piattaforme nascono per garantire una perfetta sincronizzazione tra il front-end commerciale e i processi aziendali back-end.
La caratteristica distintiva è l'integrazione nativa con il sistema ERP, che elimina la necessità di sincronizzazioni manuali e riduce gli errori operativi. Queste soluzioni si articolano tipicamente in moduli specializzati:
Un'interfaccia B2B ottimizzata per i grossisti, con gestione avanzata di listini e condizioni commerciali
Un modulo B2C per la vendita diretta ai consumatori finali
Strumenti dedicati per la forza vendita (B2A)
La sincronizzazione automatica di anagrafiche, articoli e ordini garantisce la coerenza dei dati attraverso tutti i canali di vendita.
E-shop INFOMINDS
L'e-shop di INFOMINDS è progettato per integrarsi con il software gestionale Ergo/Radix, offrendo un'interfaccia specifica per i clienti B2B. Questa soluzione è stata creata per semplificare la sincronizzazione dei dati tra il sistema gestionale e la piattaforma di e-commerce, riducendo gli errori e il lavoro manuale.
Si articola in tre componenti principali, progettate per soddisfare diverse esigenze di business.
Il modulo B2B (Business to Business) è un e-shop pensato per i grossisti, caratterizzato da un'interfaccia orientata all'efficienza che consente ai clienti di effettuare ordini in modo rapido I clienti B2B, dopo aver effettuato l'accesso, visualizzano i loro prezzi individuali e possono usufruire di sconti o condizioni speciali.
Il modulo B2C (Business to Consumer) è, invece, uno shop dedicato ai clienti finali, con un design più accattivante e orientato a stimolare l'acquisto. Infine, il modulo B2A (Business to Agent) è uno shop pensato per gli agenti o rappresentanti, che possono così gestire i propri clienti, effettuare ordini per loro conto e visualizzare lo stato degli ordini.
I vantaggi della soluzione INFOMINDS includono una stretta integrazione con il software gestionale Ergo/Radix, che consente una comunicazione fluida e continua tra i due sistemi. La sincronizzazione dei dati avviene giornalmente, includendo le anagrafiche dei clienti, gli articoli e gli ordini in tempo reale. La soluzione offre anche un livello di personalizzazione che include loghi, colori, caratteri, testi e termini e condizioni.
Una soluzione ecommerce pensata per essere rapida ed economicamente vantaggiosa, pronta per l'uso in poche settimane e a un costo contenuto rispetto a soluzioni personalizzate.
Come Scegliere la Piattaforma E-commerce Ideale
Una volta definito come funziona il vostro modello di vendita, la scelta della piattaforma e-commerce B2B deve basarsi su un'attenta analisi di diversi fattori:
Dimensione e complessità del catalogo prodotti
Volumi di vendita previsti
Necessità di integrazione con sistemi esistenti
Budget disponibile per implementazione e manutenzione
Competenze tecniche interne
Requisiti di personalizzazione
Obiettivi di scalabilità futura
Tabella comparativa delle soluzioni e-commerce
Per aiutarti nel confronto delle caratteristiche, in questa tabella comparativa prendiamo un esempio per ciascuna soluzione: Shopify per le piattaforme SaaS, una soluzione personalizzata generica e l'e-shop di Infominds per i sistemi ERP-integrated.
Caratteristica | Shopify | Soluzione Personalizzata | E-shop INFOMINDS |
Facilità d'uso | Alta | Variabile | Media |
Personalizzazione | Limitata | Massima | Base |
Costo iniziale | Basso | Alto | Medio |
Costo mensile | Presente | Assente | Assente |
Integrazione | App e plugin | Completa | Con Ergo/Radix |
Scalabilità | Alta | Alta | Media |
Supporto | 24/7 | A carico del cliente | Tramite INFOMINDS |
Sicurezza | Gestita da Shopify | A carico del cliente | Gestita da INFOMINDS |
Tempi di setup | Rapidi | Lunghi | Medi |
Ideale per | Piccole e medie imprese che vogliono avviare rapidamente | Aziende con esigenze specifiche e budget elevato | Aziende con Ergo/Radix che cercano una soluzione efficiente |
Conclusioni e Prossimi Passi
La scelta della piattaforma e-commerce B2B dipende dalle specifiche esigenze della tua azienda. Shopify è ideale per le PMI che cercano una soluzione facile e veloce da implementare. Una soluzione personalizzata offre la massima flessibilità, ma richiede un investimento maggiore e competenze tecniche.
L'e-shop di INFOMINDS è una scelta eccellente per le aziende che utilizzano già il software gestionale Ergo/Radix e cercano una soluzione efficiente e integrata, con un buon compromesso tra personalizzazione e costi.
Per aiutarti a prendere la decisione migliore, ti invitiamo a richiedere una consulenza gratuita con i nostri esperti. Analizzeremo le tue esigenze e ti consiglieremo la soluzione più adatta al tuo business.
Ricorda che la trasformazione digitale è un passo fondamentale per rimanere competitivi nel mercato odierno e l'e-commerce B2B può offrire nuove opportunità di crescita. L' e-commerce B2B è in crescita e si prevede che raggiungerà 1,67 miliardi di euro entro la fine dell'anno in Europa.
Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e senza impegno. Siamo qui per aiutarti a trasformare la tua azienda e raggiungere nuovi traguardi.