Digitalizzare il magazzino: strategie ed esempi pratici
- nicola lorenz
- 12 apr 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 23 gen
Nell' ambito della serie di webinar #Ilcommerciodigitale, gli esperti di INFOMINDS parlano della digitalizzazione in magazzino. Presentano metodi e tecnologie di gestione del magazzino e mostrano 2 soluzioni interessanti per la gestione digitale del magazzino.
La digitalizzazione del magazzino è diventata una necessità impellente per le aziende che vogliono rimanere competitive nel mercato odierno.
Perché Digitalizzare il Magazzino?
Negli ultimi anni, la digitalizzazione è un tema sempre più caldo, complice l'avvento di nuove tecnologie come l'Internet delle Cose, la blockchain e l'Industria 4.02. Nonostante questi termini possano sembrare complessi, la realtà è che la digitalizzazione è un motore di crescita economica. La crisi dovuta al COVID ha ulteriormente accelerato questa tendenza, costringendo molte aziende ad abbracciare rapidamente tecnologie come lo smart working e l'e-commerce.
Digitalizzare il magazzino non è più un'opzione, ma una necessità per:
Migliorare l'efficienza e la flessibilità: un magazzino digitalizzato è più reattivo ai cambiamenti e si adatta meglio alle esigenze del mercato.
Ridurre i costi: l'automazione e la digitalizzazione portano a una riduzione dello spazio necessario, del capitale vincolato, degli sprechi e del personale, oltre a una minore incidenza di errori.
Aumentare la soddisfazione di clienti e dipendenti: un magazzino efficiente si traduce in consegne più rapide e maggiore soddisfazione del cliente, mentre processi più fluidi e organizzati migliorano l'esperienza dei dipendenti.
Aumentare il fatturato: attraverso la possibilità di creare nuove aree e modelli di business.
I Vantaggi Concreti della Digitalizzazione del Magazzino
La digitalizzazione del magazzino offre numerosi vantaggi tangibili:
Riduzione dei costi
Minore spazio richiesto
Minore capitale immobilizzato
Meno sprechi di magazzino
Minori costi del personale
Miglior servizio:
Maggiore capacità di approvvigionamento
Consegne più rapide
Prezzi più competitivi
Maggiore efficienza:
Risparmio di tempo
Meno errori
Maggiore guadagno per l'azienda
Come Digitalizzare il Magazzino: Strategie e Tecnologie
La digitalizzazione del magazzino passa attraverso l'implementazione di software gestionali ERP e strumenti collegati. Questi software diventano il cuore pulsante dell'azienda, centralizzando i dati e ottimizzando i flussi di lavoro. È fondamentale partire dall'analisi dei processi aziendali e dei flussi di lavoro.
Ecco le principali tecnologie e strategie che puoi adottare:
Software Gestionali (ERP):
Sono fondamentali per gestire tutte le fasi di lavoro e centralizzare i dati aziendali. Questi sistemi permettono di collegare tutti gli strumenti e reparti, eliminando ridondanze e inefficienze.
Codici a Barre
L'uso di codici a barre è una delle tecnologie più semplici da implementare e che porta a grandi miglioramenti in termini di efficienza. Permette di identificare la merce, monitorare le movimentazioni e velocizzare il picking.
Soluzioni Mobile
L'utilizzo di tablet con software dedicati permette di eliminare la carta dal processo di picking, riducendo i tempi e aumentando l'efficienza. Soluzioni come "Check and Sign" permettono di gestire gli ordini, le consegne e le modifiche in tempo reale.
Picking con Tecnologia Vocale (Pick by Voice)
Questa tecnologia permette ai magazzinieri di ricevere istruzioni vocali tramite cuffie e microfoni, lasciando le mani libere per la movimentazione della merce.
Picking con Sistemi a Luce (Pick by Light)
Display luminosi e pulsanti integrati negli scaffali guidano il magazziniere verso la merce corretta.
Etichette Elettroniche
Utilizzano tecnologie come l'e-ink per visualizzare informazioni sugli scaffali in modo efficiente e a basso consumo energetico.
Gestione del Magazzino: le diverse modalità
La gestione del magazzino può essere implementata in modi diversi:
Manuale | Software Gestionale | Automatizzata |
Utilizzo di carta e penna, ancora diffusa nelle piccole aziende, ma soggetta a errori e inefficienze | Registrazione digitale dei movimenti di magazzino, più efficiente ma può essere ulteriormente migliorata | Stoccaggio e prelievo gestiti da macchine, efficiente ma rigida e con costi elevati. |
La soluzione software è spesso la più utilizzata perché offre un buon compromesso tra flessibilità ed efficienza.
Stoccaggio, picking e inventario
Nel video presentiamo tre diverse strategie di stoccaggio, con esempi pratici di quando usarle:
FIFO (First In, First Out) | LIFO (Last In, First Out) | FEFO (First Expired, First Out |
I primi prodotti ad entrare in magazzino sono i primi ad uscire; questo approccio è ampiamente utilizzato in molti settori. | Gli ultimi prodotti ad entrare sono i primi ad uscire, adatto quando vi sono problemi di spazio e la merce non è deperibile. | I prodotti con scadenza più vicina escono per primi, tipicamente utilizzato per merci deperibili come alimentari e medicine |
Il secondo aspetto cruciale è il picking, ovvero il prelievo della merce per gli ordini clienti o di produzione, è un processo cruciale per l'efficienza del magazzino. Esistono diverse tecnologie per ottimizzarlo, inclusi i codici a barre e le soluzioni mobile, come visto in precedenza. L'inventario è fondamentale per il controllo delle scorte. Le modalità principali sono due: Inventario a Data di Chiusura e Inventario Continuo. In entrambi i casi, l'utilizzo dei codici a barre facilita notevolmente il processo di inventario.
Inventario a Data di Chiusura | Inventario Continuo |
Conteggio completo delle scorte a fine o inizio anno | Conteggio effettuato durante l'anno, anche in combinazione con il picking |
Conclusioni
La digitalizzazione del magazzino è un processo che richiede un'analisi accurata dei processi aziendali e l'adozione di tecnologie adeguate. Non esiste una soluzione valida per tutti, ma è importante scegliere un software gestionale ERP che si adatti alle esigenze della propria azienda. Le aziende di piccole e medie dimensioni possono trarre grande beneficio dall'adozione di soluzioni digitali, migliorando l'efficienza, riducendo i costi e aumentando la competitività. In INFOMINDS offriamo supporto per l'integrazione dei software con i sistemi già in uso dai clienti, gestendo progetti di passaggio a nuovi software e analizzando i processi aziendali per individuare la soluzione più adatta. Contattaci per una demo gratuita.