La gestione dei contratti è un aspetto fondamentale per le aziende che si occupano di Office Automation. Per questo motivo in Radix+ questa funzione permette molta flessibilità e aiuta i commerciali e l’amministrazione nel monitoraggio della quotidianità con i propri clienti.
Tipologie di contratto con Radix+
Con Radix+ è possibile gestire tre tipologie di contratto: -Contratti clienti: sono contratti singoli, che associano una macchina ad un contratto ed è la base per le altre due tipologie di contratti che vedremo di seguito.
-Contratti cumulativi: permettono di raggruppare più contratti singoli, per poi indicare in fatturazione un unico importo visibile al cliente.
-Contratti per pull di macchine: racchiudono più macchine e, nel caso ci fossero nell’accordo commerciale delle copie incluse, queste vengono gestite all’interno dell’intero parco macchine.
Queste tre tipologie di contratto possono essere ulteriormente suddivise tra contratti diretti (noleggio diretto con l’acquisto delle macchine), contratti indiretti (noleggio con finanziaria) oppure un costo copia (macchina del cliente).
In Radix+ uno degli obiettivi è dare la possibilità ai nostri clienti di poter gestire nel modo più semplice possibile molti contratti differenti e di impostare molte funzioni automatiche, per semplificare e automatizzare i processi.
Prolungamento dei contratti
Prolungare i contratti è una delle funzioni più utili all’interno della gestione dei contratti ed in Radix+ diventa davvero semplice. È infatti possibile indicare una nuova data di scadenza per i contratti in pochissimi click. Appena si avvia Radix+ l’avviso impostato di avviso della scadenza di alcuni contratti permetterà di vedere subito quali documenti hanno bisogno di un rinnovo. È possibile, infatti, impostare un alert personalizzato, ad esempio un mese prima della scadenza, per gestire i contratti in modo semplice e pratico. Questa funzione permette ai commerciali di avere un controllo sulle scadenze e di gestire i rinnovi con semplicità, senza dimenticanze e ritardi, che complicano sempre il rapporto con i clienti.
Adeguamento dei prezzi
È possibile gestire anche gli aumenti ISTAT, ad esempio, definendo l’intervallo di tempo di attivazione o determinati aumenti personalizzati in percentuale.
Questo semplifica di molto il lavoro amministrativo ed evita spiacevoli errori di prezzo con i propri clienti finali, dovendo poi magari agire con note di credito o aumenti significativi per una dimenticanza.
L’adeguamento dei prezzi è una tematica molto sentita, soprattutto negli ultimi anni: uno strumento veloce e pratico permette di personalizzare questi aumenti e dormire sonni tranquilli senza promemoria per ogni cliente o particolari memo.
Business Intelligence e l’analisi dei dati
Un altro strumento utile per la gestione dei contratti è la Business Intelligence all’interno di Radix+. Grazie a questo strumento è possibile fare un check dell’andamento dei contratti in corso, di quelli stipulati di recente e quelli in chiusura.
Grazie a queste statistiche è possibile fare un vero e proprio piano strategico per il futuro dell’azienda: grazie alla visualizzazione con tabelle e grafici a torta diventa immediato capire non solo l’andamento generale del business ma anche quali settori o specificità hanno criticità da risolvere.
È possibile anche valutare l’operato di ogni singolo agente commerciale, capendo quali risorse stanno avendo dei periodi di difficoltà o chi sta avendo particolare successo.
Conclusioni
Naturalmente in questo post abbiamo spiegato solo alcuni dei tanti aspetti utili di Radix+ ma nel video presente in apice possiamo trovare non solo più funzionalità ma anche quanto sono semplici i passaggi per svolgere le varie funzionalità proposte.
Uno degli obiettivi di Radix+, infatti, è semplificare e automatizzare più processi possibile, agevolando anche le aziende a svolgere il proprio lavoro con flessibilità e molte opzioni per ogni funzione.
Comentários