top of page

Business Intelligence di cantiere: come capire i dati di cantiere

Aggiornamento: 21 mar

Sai dire qual è la tipologia di cantiere che stai sviluppando meglio, e quale invece sta andando peggio? Sai identificare quale fase di lavoro ha compromesso il cantiere?

Queste domande, come evidenziato nel nostro webinar sulla Business Intelligence di cantiere, rappresentano il punto di partenza per ogni impresa edile che voglia avere successo nel mercato attuale. Tenere controllati i dati di cantiere è fondamentale per conoscere l'evoluzione dello stesso e intervenire nelle aree che lo richiedono prima che sia troppo tardi.


La Business Intelligence (BI) è lo strumento di "trasformazione di dati e informazioni in conoscenza" che permette di prendere decisioni strategiche in situazioni critiche, esattamente quando ne hai bisogno.

Analizzare i dati di cantiere con ERGO Business Intelligence
Analizzare, conoscere e comprendere i dati di cantiere con la BI di ERGO


Cos'è la Business Intelligence nel settore edile

La dashboard della Business Intelligence di cantiere con ERGO
La dashboard della Business Intelligence di cantiere con ERGO

La Business Intelligence è "il processo di trasformazione di dati e informazioni in conoscenza". Ma cosa significa questo concretamente per un'impresa edile?

Oggi il vero patrimonio di un'azienda è rappresentato dalle informazioni di cui dispone. Ogni giorno creiamo tonnellate di dati, spesso senza esserne neanche consapevoli. In questi dati si nascondono informazioni essenziali per definire la strategia di crescita aziendale. L'elaborazione e il processo di trasformazione di dati e informazioni in conoscenza diviene il patrimonio di scambio, utile a prendere decisioni.


Per trasformare il dato o il mix di dati in conoscenza, si utilizzano uno o più software, che hanno lo scopo di permettere alle persone preposte di prendere decisioni strategiche sulla base di informazioni precise, aggiornate e significative nel contesto di riferimento in cui si trovano. Nel nostro caso specifico, i cantieri.


I problemi concreti che la BI risolve nei cantieri

Le imprese normalmente raccolgono dati per trarre informazioni, fare valutazioni e stime riguardo al proprio contesto aziendale e del loro mercato. Questi dati sono relativi a:

  • Consumi di materiali

  • Tempi di lavorazione

  • Risorse utilizzate

  • Contesto di riferimento

Le imprese utilizzano le informazioni raccolte attraverso una strategia di business per incrementare il loro vantaggio competitivo e tenere sotto controllo il budget di cantiere. Ecco, per fare queste analisi e considerazioni vengono utilizzati strumenti di BI (Business Intelligence).


Un concetto molto importante da comprendere è che gli strumenti di BI sono finalizzati ad analizzare il passato o il presente, capirne i fenomeni (cosa sta succedendo) per prevedere o intuire l'evoluzione del futuro.

Vuoi vedere come la Business Intelligence può trasformare la gestione dei tuoi cantieri? Richiedi una demo gratuita di ERGO →

Come ERGO trasforma i dati in conoscenza strategica

In questo video presentiamo una soluzione di Business Intelligence integrata con Microsoft Power BI specificamente progettata per il settore edile. L'obiettivo principale è semplificare l'analisi dei dati di cantiere, trasformando informazioni complesse in conoscenza facilmente accessibile.


La prima sfida è stata quella di rendere questa cosa complicatissima alla portata di tutti, semplice e non complessa. Lo strumento della BI che abbiamo utilizzato, con pochi clic o un semplice colpo d'occhio, permette alle persone di prendere decisioni strategiche fornendo informazioni precise, aggiornate e significative nel contesto di riferimento.


In termini molto pratici, si può descrivere un'applicazione di BI come uno strumento software che, acquisendo e elaborando enormi masse di dati presenti su database (dati dei preventivi, degli acquisti, dei consuntivi, della contabilità, dell'amministrazione ecc.), fornisce report, statistiche, indicatori, grafici costantemente aggiornati, facilmente adattabili e configurabili persino dall'utente meno avvezzo a temi di statistica e inferenza.

Vuoi vedere in azione la potenza di ERGO? Richiedi una demo personalizzata →

La dashboard di ERGO: analisi dei cantieri in tempo reale

Con la BI di ERGO si possono analizzare in dettaglio i cantieri per capire dove ci sono le eventuali emorragie di costi/tempi per effettuare le azioni correttive in tempo; possiamo decidere su quale mercato agire capendo quale tipologia di cantiere è realmente più redditizia; possiamo capire, con un colpo d'occhio, quale capo commessa ha più bisogno di aiuto o mi rende di più.

Business Intelligence con fatturato e margini di cantiere

Un'altra caratteristica fondamentale è che la persona che deve analizzare i dati può avere sotto controllo tutti i dati della propria azienda o dei propri cantieri in completa mobilità, da Smartphone, Tablet, Notebook e ovviamente da PC, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.


Success Story: Sartori Movimento Terra

Per comprendere meglio l'impatto concreto che ERGO può avere sulla gestione dei cantieri, presentiamo il caso di Sartori Movimento Terra, un'azienda che ha implementato ERGO per migliorare la propria contabilità di cantiere.

Come spiega direttamente il cliente:

"Per gestire dall'inizio alla fine le fasi lavorative in cantiere, come nella maggior parte dei settori, anche nel movimento terra e nell'edilizia la necessità della digitalizzazione si è fatta sempre più sentire."

Il team di Sartori Movimento Terra, in particolare l'architetto Francesco Salvore, ha trovato in ERGO un alleato per interagire efficacemente anche quando non si trovano nello stesso luogo di lavoro.

"Uno dei principali vantaggi riscontrati con ERGO è quello di gestire il cantiere con un unico programma. Perché inserendo correttamente le bolle, le fatture e anche le ore dei dipendenti si può vedere in tempo reale l'andamento di un cantiere. Per esempio, per chi si occupa di contabilità finale, il conclusivo cantiere è un punto fondamentale perché inserendo nella bolla la fase lavorativa si può avere alla fine un'analisi dei costi suddivisa per blocchi."


Conclusioni: Trasformare i dati in decisioni vincenti

Per concludere proviamo a sintetizzare con parole semplici: il giusto contesto per la BI è un ambiente aziendale digitalizzato. Cosa vuol dire? Che tutti i processi aziendali di vostro interesse, devono essere governati tramite l'utilizzo di un software gestionale. Questo perché tutti i dati, i numeri, i valori, i conti della vostra azienda sono raccolti in un unico database.


A questo punto, il titolare, il capo commessa o il controller sono nella condizione ottimale di leggere questi dati, comprenderli, metterli insieme, elaborarli. Il tutto per poter prendere decisioni strategiche. La Business Intelligence nel settore edile permette di trasformare i dati di cantiere in conoscenza strategica, offrendo alle imprese un vantaggio competitivo concreto in un mercato sempre più sfidante.


FAQ sulla Business Intelligence nel settore edile

Cos'è esattamente la Business Intelligence di cantiere?

La Business Intelligence di cantiere è il processo di trasformazione dei dati raccolti durante le attività di cantiere in informazioni utili per prendere decisioni strategiche. Permette di analizzare costi, tempi, risorse e performance per ottimizzare la gestione dei progetti.

Quali sono i principali vantaggi di ERGO per un'impresa edile?

È necessario avere competenze tecniche avanzate per utilizzare ERGO?

Come si integra ERGO con gli altri software aziendali?

Hai altre domande sulla Business Intelligence nel settore edile? Contattaci per una consulenza personalizzata.

bottom of page