Come Scegliere il Software Gestionale di Cantiere: Guida Strategica
- nicola lorenz
- 16 mar 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 21 mar
Le imprese edili che hanno adottato software gestionali di cantiere stanno sperimentando una crescita più rapida rispetto a quelle che non lo hanno ancora fatto. L'implementazione di tecnologie digitali, in particolare, è associata a risultati positivi sull'utile netto, sul margine di profitto e sul margine operativo lordo.
I vantaggi effettivi registrano un risparmio del 20% sui costi complessivi e un miglioramento del 30% nell'efficienza operativa, ma dipendono soprattutto dalla scelta di software di cantiere adeguati alle esigenze della singola impresa.
La Trasformazione Digitale nel Settore Edile
Il mercato delle costruzioni è in una fase di transizione e cambiamento. Negli ultimi anni, abbiamo vissuto fasi di espansione e contrazione, con un forte rallentamento nella riqualificazione privata dopo la fine dei Superbonus e la riduzione di altri incentivi. Le opere pubbliche, soprattutto quelle finanziate dal PNRR, restano il principale motore del settore.
Ora la sfida si concentra sui tempi di realizzazione dei progetti PNRR, mentre il settore affronta un'evoluzione profonda: l'introduzione del BIM nei progetti pubblici, nuovo codice degli appalti, normative europee, contratti collaborativi e digitalizzazione.
Produttività, caro materiali e complessità della filiera delle costruzioni restano criticità centrali. Le aziende che sapranno adottare e utilizzare efficacemente le soluzioni software avranno un vantaggio competitivo significativo, grazie a una maggiore efficienza, un migliore controllo dei costi e una gestione più efficace dei progetti.
Ruolo Strategico del Software nella Gestione dei Cantieri
Il ruolo strategico del software nella gestione dei cantieri è sempre più centrale per affrontare le sfide del settore edile, come evidenziato da ANCE, CNCE e dalle scuole edili, che da anni sottolineano l'importanza di unire formazione e tecnologia.
Negli ultimi anni, l'aumento dei cantieri attivi per impresa ha reso sempre più complessa la gestione di numerosi progetti contemporaneamente, caratterizzati da scadenze ravvicinate e una grande quantità di documenti.
L'uso del gestionale di cantiere diventa quindi indispensabile per semplificare e organizzare questo flusso di lavoro, riducendo lo stress e aumentando l'efficienza. Solo automatizzare attività ripetitive e manuali, riducendo anche gli errori umani, ha dimostrato di ridurre il tempo di completamento dei compiti del 60%.
L'uso del digitale in edilizia è spesso limitato alla fase di progettazione, mentre fatica a diffondersi nella fase di pianificazione e programmazione e nei cantieri. Molti imprenditori edili considerano i sistemi tradizionali più flessibili e adatti alle loro abitudini, mentre considerano erroneamente tutti i nuovi strumenti come eccessivamente onerosi, difficili da integrare o poco utili. Altri ancora temono che l'adozione di nuove tecnologie possa generare interruzioni operative e che siano troppo complesse, in particolare le PMI che hanno scarsa familiarità con le tecnologie digitali.
In realtà, l’adozione sempre più diffusa dei software di cantiere ha portato a un’evoluzione verso interfacce più intuitive e accessibili. Questo ha reso i gestionali più facili da usare rispetto al passato, contribuendo a ridurre tempi e costi di lavoro e a migliorare l’efficienza operativa anche per le piccole imprese edili.
Tuttavia, un software inadatto può rallentare i processi anziché migliorarli. Sul mercato esistono molte soluzioni, ma non tutte rispondono alle esigenze specifiche di imprese edili e impiantiste. Per garantire un investimento efficace, è essenziale affidarsi a un software e a un partner che rispondano a quattro requisiti fondamentali: competenza, scalabilità, solidità e semplicità.
I 4 Criteri Essenziali per la Scelta del Software di Cantiere
La scelta del software di cantiere deve basarsi su un'analisi attenta di quattro criteri infallibili, che assicurano che la soluzione sia adatta alle esigenze specifiche dell'azienda, scalabile per il futuro, supportata da un partner solido e facile da usare per tutti gli utenti.
Competenza
È cruciale scegliere un software gestionale e un partner con esperienza specifica nel settore edile. Questo assicura che la soluzione sia in grado di comprendere e gestire i processi quotidiani e straordinari dell'impresa, offrendo anche consulenza nel momento del bisogno.
Generalmente, i software più diffusi e utilizzati da imprese come la vostra sono, spesso, i più adatti, poiché sono stati testati e ottimizzati per le esigenze specifiche delle aziende edili.
Questo aspetto è fondamentale perché un software tecnico specialistico può causare la necessità di nuovi software per risolvere ulteriori problemi. Per contro, uno su misura richiederebbe un grande sforzo in termini di tempo e denaro per spiegare al partner come funziona il settore e quali sono le necessità dell'azienda.
Scalabilità
Un buon software di cantiere deve essere in grado di adattarsi alle esigenze attuali dell'azienda e di crescere nel tempo con essa. Questo significa che il software dovrebbe permettere l'attivazione di moduli aggiuntivi e coprire un ampio set di processi che l'azienda potrebbe non gestire al momento dell'acquisto.
È importante considerare che un software di gestione di cantiere non viene cambiato frequentemente, solitamente ogni 7-10 anni, quindi è necessario assicurarsi che possa supportare le esigenze future dell'azienda. La capacità di scalare l'utilizzo del software, ad esempio con l'aggiunta di app per la gestione del cantiere, è un fattore importante da valutare.
Solidità
La solidità si riferisce principalmente al partner che fornisce il software. È essenziale che il partner sia stabile finanziariamente e che dimostri un impegno di crescita nel settore edile.
Un'azienda solida è più propensa a rimanere sul mercato a lungo termine e a investire continuamente nello sviluppo e nell'aggiornamento del software. Questo è cruciale perché un software di gestione del cantiere non si cambia frequentemente ed è fondamentale che sia sempre aggiornato e in linea con le normative e le tendenze di mercato.
Semplicità
Un software gestionale di cantiere deve essere intuitivo e semplice da utilizzare per tutti i membri del team, inclusi titolari, amministrativi e tecnici. Nonostante le complessità delle tematiche gestite, l'utente non dovrebbe percepire questa complessità.
I moduli del software devono essere pensati per un uso quotidiano e immediato, facilitando l'esecuzione di tutti i compiti dalla contabilità ai rapportini di cantiere. La semplicità d'uso è fondamentale per garantire che tutti possano utilizzare il software in modo efficace e senza difficoltà
Come Implementare con Successo il Gestionale nel Cantiere
Seguendo queste strategie, ogni azienda edile può integrare con successo un software gestionale, ottimizzando processi, riducendo sprechi e aumentando la redditività. In un settore sempre più competitivo, la digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità.
Scegliere la soluzione giusta, basata su criteri di competenza, scalabilità, solidità e semplicità, permette di trasformare la gestione del cantiere in un vantaggio strategico per il futuro.